Guida breve per lo Psicologo
Tutti gli Psicologi e le Psicologhe della ISP possono svolgere video-consulenze (o Video-Chat) psicologiche online con i loro pazienti/clienti. La video consulenza è sempre privata e visibile solo dal paziente e dallo psicologo, su server sicuro SSL con dati crittografati.
La connessione Video tra Paziente e Utente/Paziente è di tipo "Peer to peer", ossia è diretta tra i due dispositivi (pc o mobile) usati dallo Psicologo e dall'Utente/Paziente.
Sebbene le Video-Chat siano possibilia anche da mobile a mobile o da mobile a pc, anche per ragioni di privaci consigliamo sempre di usare il pc con un sistema operativo e un browser aggiornato, con buone prestazioni video e con una connessione veloce.
Per svolgere le Video-Consulenze (o Video-Chat) o le chat tradizionali (sctitte) con i propri pazienti, lo Psicologo deve:
A questo punto lo Psicologo deve cliccare sul cognome del Paziente (in blu) e, una volta entrato nella sua scheda, cliccare su "Contatti" e poi su "Aggiungi Contatto":
A questo punto compare il messaggio "Contatto accettato".
Cliccare quindi sull'icona della Chat:
A questo punto si apre la finestra con la lista dei Contatti, ossia con la lista degli Utenti/Pazienti con cui lo Psicologo ha stabilito un collegamento e che, in quel momento, sono online:
Nel nostro esempio è presente solo un Utente/Paziente indicato con la sua foto, il suo nome e il suo cognome.
Se lo Psicologo vuole entrare in contatto con l'Utente/Paziente online, deve:cliccare sul nome dell'Utente/Paziente; in tal modo si apre una seconda finestra, quella della Chat tradizionale (scritta) che può essere subito utilizzata per scambiare messaggi scritti tra Utente/Paziente e Psicologo:
Se lo Psicologo vuole effettuare una Video-Chat (o Video-Consulenza) deve cliccare/toccare sull'icona in basso a sinistra nella stessa finestra della chat:
Cliccando sull'icona webcam si attiva la web cam e si apre la finestra della Video-Chat, dove sullo schermo il professionista vede se stesso.
Per avviare la Video-Chat lo Psicologo deve cliccare sul pulsante verde "Start Call". Così facendo lo psicologo sente il segnale sonoro della chiamata in corso; quando l'Utente/Paziente risponde lo Psicologo potrà vedere la sua immagine.
Attenzione!!! - Se la Video-Chat non parte o si blocca, prima di avviarne una nuova, è indispensabile ricaricare la pagina del browser (refresh).
Il buon funzionamento delle Video-Chat richiedono alcuni requisiti fondamentali:
Invitiamo a tutti gli Psicologi e le Psicologhe che vogliono usare questo strumento, a fare delle prove per prendere dimestichezza con questo mezzo e tutte le sue funzioni avanzate.
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per inviare informazioni in linea con le tue preferenze. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo.