Terminologia Utilizzata
Art. 1
In linea con uno dei suoi scopi statutari fondamentali, quello di contribuire concretamente alla diffusione della Psicologia in Italia sia in termini di conoscenze che in termini di servizi, la International Society of Psychology avvia il Progetto Nazionale per la Salute Psicologica.
Possono aderire al Progetto Nazionale per la Salute Psicologica (PNSP) esclusivamente i Soci ISP regolarmente inseriti in Psicocenter®Italia in base al regolamento pubblicato su intpsy.org.
L'attuazione dell'intero PNSP è inteso esclusivamente nei termini di sperimentazione a livello Nazionale, nella forma di libera, volontaria e sperimentale cooperazione fra i cooperanti, e non come forme di collaborazione lavorativa implicanti rapporti di lavoro subordinato o di qualsiasi altro genere tra le parti, o tra la ISP e la/il Professionista.
L'adesione al PNSP comporta lo svolgimento del Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie (fornito gratuitamente) e ai successivi approfondimenti (lezioni tematiche) rientranti nel Corso Avanzato sulla Psicologia delle Cure Primarie, forniti sempre gratuitamente e con tempistiche dipendenti dall'attuazione delle rispettive campagne semestrali, e al superamento dei relativi test di verifica entro 4 settimane dall'accesso.
LEGGERE CON ATTENZIONE !!! - Per prevenire il fenomeno delle false adesioni al PNSP al solo fine di ottenere i corsi e le certificazioni ISP gratuitamente, il Certificato di Formazione (Teorica e Pratica) sulla Psicologia delle Cure Primarie viene rilasciato solo alla fine del percorso formativo (4 anni), ossia dopo che il/la Professionista ha superato con successo, oltre che l'esame del Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie, anche gli esami di tutte le lezioni del Corso Avanzato sulla Psicologia delle Cure Primarie che vengono fornite singolarmente in corrispondenza delle relative campagne tematiche che vengono svolte con cadenza semestrale; ciò significa che il Certificato di Formazione sulla Psicologia delle Cure Primarie potrà essere ottenuto solo dopo circa 4 anni dall'inserimento nel PNSP e solo se in quei 4 anni il/la Professionista avrà inviato alla ISP i resoconti semestrali sull'attività svolta in cooperazione col MMG, come specificato nel Regolamento pubblicato sul sito intpsy.org.
Per poter essere inserita/o nel PNSP e seguire gratuitamente il Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie, il/la Professionista deve prima verificare la disponibilità di almeno uno dei MMG della zona in cui intende operare, a cooperare ai fini del PNSP, e inviare alla ISP tutti i seguenti dati:
La ISP verificherà l'effettiva disponibilità del MMG a cooperare con il/la Professionista; solo a verifica completata il/la Professionista potrà richiedere l'iserimento nel PNSP seguendo la procedura descritta nella sezione dedicata.
Superato l'esame del Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie, la/il professionista deve stabilire almeno una cooperazione con il MMG entro 7 giorni dal primo accesso al Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie. A tal fine, per poter accedere alle lezioni del corso avanzato, il/la Professionista dovrà comunicare alla ISP i seguenti dati del/dei MMG con cui ha stretto la cooperazione:
Il MMG cooperante non deve avere alcun grado di parentela con la/il Professionista.
Se il/la Professionista non dovesse riuscire a stabilire una cooperazione con un MMG o qualora la cooperazione con il MMG dovesse cessare, il/la Professionista è tenuto/a a comunicare entro 48 ore alla ISP l'avvenuta cessazione del rapporto di cooperazione o la mancata cooperazione e a stabilirne una nuova con un altro MMG entro 15 giorni dalla cessazione del precedente rapporto di cooperazione o dalla scadenza dei termini sopra indicati. In caso contrario il Professionista non potrà partecipare alle campagne successive, non potrà avere accesso ai relativi corsi di approfondimento tematico, non avrà diritto ad alcuna certificazione e dovrà pagare per intero il Corso di Base scaricato e le lezioni sino ad allora scaricate.
Vista la natura sperimentale e volontaria della cooperazione con i MMG, il/la professionista gode della massima flessibiltà nella gestione dei tempi di attuazione della cooperazione. Tuttavia la/il Professionista è tenuta/o a partecipare obbligatoriamente alle raccolte dati (ogni 4 mesi) secondo quanto previsto dalla Programmazione PNSP pubblicata sul sito web www.psicologicureprimarie.it, pena l'esclusione dal Progetto e l'obbligo di pagare per intero i corsi scaricati.
Nell'arco dell'intera collaborazione la ISP contatterà per verifica il o i MMG con i quali il/la Professionista ha dichiarato di aver stabilito una cooperazione. Qualora tale verifica dovesse avere esito negativo, la/il Professionista sarà esclusa/o dal PNSP, non potrà ottenere il Certificato della International Society of Psychology e dovrà pagare per intero i corsi di formazione di cui ha usufruito illecitamente in forma gratuita.
La/il professionista è tenuta/o ad operare nei limiti delle competenze acquisite, ad indirizzare i pazienti presso altri professionisti qualora il problema del paziente richieda competenze non possedute e ad approfondire continuamente, anche con mezzi propri, le conoscenze necessarie ad operare in modo ottimale nell'ambito delle cure primarie.
Art. 2
Le attività di ricerca, individuazione e primo contatto con i cooperanti, nonché le attività di instaurazione, mantenimento e gestione del rapporto di cooperazione con gli stessi devono essere svolte, da ogni singolo/a Professionista di Psicocenter Italia, entro e non oltre i confini delle zone assegnate, in maniera del tutto autonoma ma seguendo le indicazioni e i suggerimenti forniti dalla ISP, utilizzando in modo appropriato gli strumenti e i servizi forniti dalla ISP, appositamente creati ai fini della buona riuscita del Progetto.
Nell'ambito del Progetto la ISP non svolge l'attività di ricerca e di primo contatto con i medici locali in cui opera ogni singola/o Professionista in tutta Italia; né, tanto meno, stringe accordi con enti, istituzioni o organizzazioni di categoria (medici) a livello Nazionale, ciò che comporterebbe un indefinito allungamento dei tempi di realizzazione del progetto e, concretamente, l'irrealizzabilità dello stesso. Ciò tuttavia, dipendentemente dall'esito dell'attuale PNSP, non esclude la possibilità di proporre, in futuro, accordi di collaborazione con tali enti.
La ISP si riserva il diritto di espellere il/la Professionista dal PNSP in caso del mancato rispetto del regolamento del PNSP, in caso di inadempienze o nelle condizioni previste dallo statuto e dai regolamenti associativi.
Art. 3
Il PNSP prevede anche una fase/componente di ricerca sugli effetti della Cooperazione tra Psicologi e medici di base secondo i modelli di cooperazione emersi nell'ambito della Psicologia delle Cure primarie.
Ai fini di tale attività di ricerca, la/il Professionista si impegna a raccogliere e a fornire alla ISP, nei limiti del possibile, i dati richiesti relativi all'attività svolta nell'ambito del PNSP tramite le modalità indicate nella sezione web dedicata. E' compito del/della Professionista informarsi sui dettagli e sullo stato della ricerca consultando periodicamente la sezione web dedicata. La partecipazione alle raccolte dati è obbligatoria, pena l'espulsione dal PNSP.
La definizione "Psicologo delle Cure Primarie" deriva dalla traduzione letterale della definizione "Primary Care Psychologist" utilizzata nella letteratura scientifica internazionale per indicare una figura professionale emergente che svolge servizi di Psicologia delle Cure Primarie (Primary Care Psychology) nell'ambito del setting specifico delle cure primarie, secondo le modalità specifiche di tale contesto.
Art. 4
Il Progetto Nazionale per la Salute Psicologica è finalizzato ad introdurre, in tutte le Provincie Italiane, la figura dello Psicologo attraverso l’instaurazione di rapporti di cooperazione con diverse figure professionali, istituzioni e organizzazioni.
Il Progetto è articolato in 3 Programmi che, si stima, verranno avviati in modo consecutivo a partire dal 2013 e che, in base ai risultati via via conseguiti e ad eccezione di possibili impedimenti di varia natura, saranno ulteriormente sviluppati e mantenuti attivi negli anni successivi.
I 3 Programmi che compongono il Progetto Nazionale per la Salute Psicologica sono i seguenti:
1 - Programma Nazionale per la Cooperazione tra Medici di Base e Psicologi
2 - Programma Nazionale per la Cooperazione tra Farmacie e Psicologi
3 - Programma Nazionale per la Cooperazione tra Scuole, Istituzioni e Psicologi
L’avvio dei tre programmi sarà consecutivo. I tre programmi del PNSP, la terminologia utilizzata per indicarli e la stessa struttura del PNSP può subire variazioni nel tempo, a seconda dei risultati progressivamente raggiunti e delle nuove eventuali opportunità, idee o esigenze che possono presentarsi, a totale discrezione del Consiglio Direttivo della ISP.
I dettagli sul PNSP e le precise modalità di attuazione dei singoli programmi e le eventuali variazioni, vengono pubblicati online sul sito www.i-s-p.org o su altri siti gestiti dall'associazione in sezioni web dedicate. E' compito del/della Professionista tenersi costantemente aggiornato visitando periodicamente le pagine web dedicate.
Art. 5
Per la buona riuscita del Programma,la ISP, che gestisce centralmente le attività della Rete Professionale di Psicocenter®Italia, svolgerà un continua attività di coordinamento e assistenza in ciascuna delle fasi di realizzazione dell’intero Progetto.
Per svolgere tale funzione di coordinazione e di supporto continuo, la ISP metterà a disposizione di ogni singolo/a professionista anche le seguenti risorse, mezzi e materiali:
Documentazioni da fornire al medico in sede di presentazione del Progetto, in particolare:
Ove richiesto, assieme alla documentazione su elencata, lo Psicologo di Psicocenter Italia dovrà fornire al medico che vorrà appoggiare il PNSP anche una il proprio curriculum vitae, dando massimo spazio ed evidenza alle esperienze e alla formazione nell’ambito della psicologia.
Gli Psicologi di Psicocenter Italia dovranno fornire alla ISP i nomi, gli indirizzi ed eventuali altri dati dei cooperanti con i quali hanno stretto il rapporto di cooperazione.
Art. 6
Il/la Professionista può recedere dall'adesione al PNSP liberamente e in qualunque momento, a patto che ne dia preavviso alla ISP e al MMG almeno 30 giorni prima della rinuncia, al fine di non creare disagio ai medici cooperanti e all'utenza e ai fini di non compromettere l'immagine della ISP e dello stesso PNSP. In tal caso il/la professionista non potrà accedere ai corsi di formazione gratuiti e non potrà ottenere il certificato di formazione finale.
In tal caso, ai fini del mantenimento e della buona riuscita del PNSP, la ISP potrà assegnare la zona dello Psicologo rinunciatario ad un altro/a Professionista richiedente e operante nello stesso distretto, attraverso il suo preventivo inserimento in Psicocenter Italia, nella stessa zona di assegnazione.
La ISP inoltre si riserva il diritto di spostare, togliere e/o inserire altri Professionisti nella stessa zona di assegnazione di un/una Professionista già inserita nel caso in cui quest'ultimo, per qualunque ragione, non avesse stabilito nessuna cooperazione con i MMG della zona assegnata a distanza di 15 giorni dal superamento dell'esame online del Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie o dalla conclusione dell'ultima cooperazione, per ragioni legate alla realizzazione del PNSP o per altre ragioni a totale discrezione del Consiglio Direttivo della ISP.
Tutti i professionisti inseriti nel PNSP sono inoltre obbligati a inviare i dati dei medici cooperanti al momento dell'accettazione della cooperazione da parte di questi ultimi.
Art. 7
Per prevenire il fenomeno delle finte adesioni al PNSP per svolgere gratuitamente il Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie e/o i successivi approfondimenti, altrimenti disponibili alle tariffe indicate, il/la Professionista inserito/a nel PNSP che, dopo aver svolto gratuitamente il Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie e che, a distanza di 15 giorni dall'accesso al Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie, non abbia avviato neanche una cooperazione con uno dei MMG della zona d'assegnazione, è sospeso/a dal PNSP e non può svolgere le lezioni del Corso Avanzato (relative alle campagne PNSP in corso), sino a quando non avrà stretto una cooperazione con un MMG.
Art. 8
Il Programma Nazionale per la Cooperazione tra Medici di Medicina Generale e Psicologi è stato concepito come strumento concreto finalizzato a facilitare il raggiungimento dei seguenti principali obiettivi (non in ordine di importanza):
Art. 9
Riguardo all'assegnazione delle zone in cui svolgere le attività previste dal PNSP fa fede quanto specificato nei Termini e Condizioni stabilite per l'inserimento in Psicocenter Italia.
Art. 10
Ai fini della miglior realizzazione dei Progetti Associativi la ISP si riserva di cambiare le presenti condizioni in qualsiasi momento e senza alcun dovere di preavviso o avviso. Resta pieno diritto dell'iscritto al PNSP di recedere dal contratto qualora non volesse accettare le eventuali modifiche.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Il D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), sancisce che “chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano” e individua una serie di garanzie e principi per assicurare il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, la riservatezza, l’identità personale e il diritto alla protezione dei dati.
Ai sensi dell’art. 13 del predetto D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si forniscono le seguenti informazioni:
1) Finalità del trattamento
I Suoi dati personali raccolti in funzione della Sua qualità di Utente dei servizi e delle attività svolte dalla ISP, sono trattati esclusivamente per le finalità previste da norme di Legge o di Regolamento, nell’ambito dell’ordinaria gestione e erogazione dei servizi forniti.
2) Modalità del trattamento
I dati sono trattati secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento.
I dati sono trattati esclusivamente da soggetti incaricati del trattamento, anche mediante l’utilizzo di strumenti automatizzati idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.
3) Natura del trattamento
I servizi on line sono accessibili previo conferimento facoltativo o obbligatorio dei dati. Qualora sia previsto il conferimento obbligatorio, l’eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti impedisce l’accesso al servizio e comporta conseguentemente l’impossibilità da parte degli interessati di usufruire dei servizi on line offerti.
4) Comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici e privati e possono essere diffusi, con esclusione dei dati idonei a rivelare lo stato di salute, quando tali trattamenti siano previsti da disposizioni di legge, di regolamento o da accordi.
5) Titolare e Responsabile del trattamento
Il Titolare del trattamento è l'associazione denominata "International Society of Psychology". Responsabile del Trattamento è il Presidente dell'associazione.
6) Diritti dell’interessato
Gli utenti in qualità di interessati del trattamento, possono esercitare i diritti elencati nell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 di seguito riportato integralmente:
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'Utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2.L'Utente ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi
dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che
possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di
responsabili o incaricati.
3. L'Utente ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge,
compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono
stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per
quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il
caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente
sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'Utente ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo
della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita
diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.