CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA

 

 

La ISP consente a tutti gli utenti iscritti all'associazione di effettuare una prima consulenza psicologica online con uno dei professionisti di Psicocenter che si è reso disponibile per questo servizio.

 

La consulenza gratuita online viene effettuata sotto forma di eMail ed è indispensabile seguire le seguenti regole:

 

  1. Spedire la propria email dallo stesso identico indirizzo email fornito in sede d'iscrizione alla ISP (email provenienti da indirizzi diversi/sconosciuti non saranno prese in considerazione).
  2. Inviare l'email esclusivamente attraverso il modulo web-mail visualizzabile ed utilizzabile solo dai Soci ISP.
  3. Indicare nel campo "Nome o Pseudonimo" il proprio nome o uno pseudonimo nel caso in cui si voglia mantenere l'animinato.
  4. Indicare nel campo "Oggetto" la seguente dicitura: "Consulenza Gratuita".
  5. Indicare nel campo "Età" la propria età reale (è obbligatorio essere maggiorenni; i minorenni necessitano del consenso da parte dei loro tutori).
  6. Spiegare bene ed in modo sintetico le ragioni per cui si chiede la consulenza psicologica: i messaggi non devono superare i 2000 caratteri (spazi inclusi).

 

 

E' consigliato (facoltativamente e solo al fine di facilitare la comprensione del problema da parte dello Psicologo che effettuerà la consulenza) fornire nella email le seguenti informazioni di base:

 

  1. Sesso
  2. Stato civile (single, coniugato, separato, divorziato, con figli, ecc.)
  3. Condizione lavorativa (sintetico)
  4. Livello e tipologia d'istruzione (diplomi, laurea, ecc.)
  5. Patologie mediche rilevanti recentemente diagnosticate.
  6. Uso (presente o passato) di farmaci (specificare nome e dosaggi)
  7. Uso o abuso di droghe (comprese la nicotina e la caffeina) (specificare tipo e dosaggi medi)

 

 

 

 

Per poter effettuare la consulenza gratuita è necessario leggere attentamente ed accettare

i Termini e le Condizioni qui sotto riportate e cliccare sul pulsante "Accetto" a fine pagina.


 

 

 



 

Termini e Condizioni per l’utilizzo dei servizi di Psicocenter e Psicocenter Italia



TERMINLOGIA UTILIZZATA



  • ISP = International Society of Psychology (Società Internazionale di Psicologia) – Associazione no profit con sede legale a Roma che gestisce l’intero Progetto Psicocenter e alla quale nel presente documento ci si riferisce anche col termine Psicocenter.
  • Psicocenter = Centro Nazionale di Psicologia situato a Roma in cui si effettuano prestazioni professionali nell'ambito della salute mentale e che per mezzo dei servizi di segreteria e di gestione dei sistemi informatici, costituisce il centro di coordinamento di Psicocenter Italia.

  • Psicocenter Italia = nome utilizzato per denominare la struttura organizzativa e la rete di Professionisti distribuita su tutto il territorio Italiano, selezionati dalla ISP e coordinati da Psicocenter. Tutti i Professionisti appartenenti alla rete professionale Psicocenter Italia svolgono le loro prestazioni professionali sotto il nome di Psicocenter ItaliaPsicocenter presso le loro sedi in tutte le provincie italiane. Essi sono tenuti ad operare conformemente ai principi e alle regole stabilite dalla ISP, pena l’espulsione definitiva dalla ISP e dalla rete professionale. e sotto il coordinamento di
  • Psicocenter.it = il sito web ufficiale di Psicocenter per le prenotazioni, i pagamenti e l’effettuazione delle prestazioni professionali degli psicologi di Psicocenter e di Psicocenter Italia.

  • Professionista di Psicocenter Italia = il professionista facente parte della rete professionale denominata Psicocenter Italia e che opera sotto il nome di quest’ultima. Operare come Psicologo di Psicocenter Italia implica, da parte del Professionista, l’operare in osservanza dei principi, degli scopi e delle regole della ISP.

  • Professionisti di Psicocenter = tutti gli psicologi operanti in Psicocenter o facenti parte della rete di psicologi denominata in questa sede Psicocenter Italia, selezionati dalla ISP.

  • Staff di Psicocenter: ci si riferisce con tale termine ai professionisti di Psicocenter che gestiscono i servizi di amministrazione, di segreteria, tecnico-informatici, di controllo, di monitoraggio e di supervisione delle attività svolte dagli Psicologi di Psicocenter e Psicocenter Italia.

  • Professionisti: tutti gli Psicologi di Psicocenter e di Psicocenter Italia.
  • Operatori: tutte le altre figure professionali e non che operano in Psicocenter e Psicocenter Italia.

  • Consulenze Face to Face (Faccia a faccia) - consulenze effettuate di persona presso Psicocenter o presso lo studio privato di uno dei professionisti di Psicocenter Italia.
  • Utente/Paziente: tutte le persone o enti che usufruiscono o hanno intenzione di usufruire dei servizi di Psicocenter e/o di Psicocenter Italia.



TERMINI DEL CONTRATTO


1)  Oggetto del contratto


Il presente contratto ha ad oggetto la prestazione dei servizi erogati attraverso il sito web www.psicocenter.it, elencati sinteticamente di seguito. Tali servizi includono le prenotazioni online e telefoniche delle prestazioni professionali effettuale dai professionisti di Psicocenter e/o Psicocenter Italia, i servizi di controllo e supervisione e quelli di segreteria. Per maggiori informazioni consultare il sito web ufficiale.


2) Servizi erogati da Psicocenter


Psicocenter, tramite il sito web ufficiale “Psicocenter.it”, effettua i seguenti servizi:


-  Prenotazioni, pagamenti ed effettuazione di Consulenze Psicologiche Online (Video-Consulenze, Chat-Consulenze, eMail-Consulenze, Audio-Consulenze), dalla sede centrale Psicocenter.

-  Prenotazioni, pagamenti ed effettuazione delle Consulenze Psicologiche “faccia a faccia” effettuate presso Psicocenter, la sede centrale situata a Roma.

-  Prenotazioni e pagamenti delle Consulenze Psicologiche “faccia a faccia” effettuate dagli Psicologi Psicocenter Italia presso i loro studi professionali, in tutte le provincie italiane.

-  Servizio (aggiuntivo) di Supervisione degli Psicologi di Psicocenter e di Psicocenter Italia.

-  Servizio di Prenotazione Online 24/7 attraverso l’apposito sistema di prenotazione automatico sul sito web www.psicocenter.it.

-  Servizio di prenotazione telefonica tramite apposito Numero Verde.


Tipologie di Consulenze Psicologiche On Line


Il sito web “Psicocenter.it” è stato dotato di un complesso sistema informatico che rende possibile con pochi click la prenotazione, il pagamento e l’effettuazione delle Consulenze Psicologiche nelle seguenti modalità:


-           Video-Consulenze (online)

-           Chat-Consulenze (online)

-           eMail-Consulenze (online)

-           Audio-Consulenze (telefono)

-           Consulenze presso la Sede Centrale di Psicocenter (Roma)

-           Consulenze presso lo Studio Professionale di uno degli Psicologi di Psicocenter Italia (tutta Italia)


  • Video-Consulenze


Le Video-Consulenze sono Consulenze Psicologiche on line effettuate dagli Psicologi di Psicocenter che, attraverso l'uso dei più veloci sistemi di trasmissione video attualmente esistenti, consentono all’Utente/Paziente e allo Psicologo dei vedersi e parlarsi reciprocamente attraverso i monitor dei rispettivi computer.

Per poter effettuare una Video-Consulenza è necessario possedere i seguenti requisiti:


-  Una Linea ADSL con una velocità minima di upload di 512 kbps e di download di 4MBps Per il momento sono assolutamente sconsigliate le "penne usb” HSDPA (tutti i tipi) a causa della loro forte instabilità/discontinuità nei collegamenti.

-  Un Computer con un sistema operativo aggiornato e collegato alla linea ADSL

-  Una Webcam collegata al Computer (e il relativo driver correttamente installato)

-  Una Cuffia con microfono collegata al Computer (il viva voce è sconsigliato)


Oltre alle tecnologie su citate, per poter effettuare una Video-Consulenza è necessario avvalersi di un Software e di un servizio per le Video-Conferenze. A tal fine Psicocenter si avvale delle Tecnologie video messe a disposizione da due delle più grandi e sviluppate società operanti in questo settore: Skype ed MSN.

Per poter usufruire di questi servizi è necessario che l’Utente/Paziente scarichi (gratuitamente) il software di Skype e/o di MSN dai rispettivi siti web ufficiali.


AVVERTENZE - Le indicazioni appena riportate devono essere interpretate esclusivamente come indicazioni generiche a scopo puramente informativo e non alla stregua di consigli tecnico-applicativi.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche delle tecnologie e dei software necessari ad un corretto funzionamento dei propri mezzi tecnologici e informatici (ai fini dell’utilizzo dei servizi di Psicocenter.it), lo staff di Psicocenter.it non fornisce nessun tipo di informazione e/o assistenza.  La responsabilità della scelta e dell’utilizzo delle tecnologie e dei software dell’Utente è dunque sempre e comunque totalmente a carico di quest’ultimo.

Prima di prenotare una Consulenza on line, per evitare ritardi, problemi e incomprensioni, è fortemente consigliato rivolgersi ad un tecnico o esperto di fiducia ed effettuare delle prove di trasmissione per conto proprio: la conduzione corretta della Video-Consulenza è fortemente legata al grado di familiarità e capacità di utilizzo di tali sistemi di comunicazione. Psicocenter non potrà essere considerato responsabile di eventuali malfunzionamenti attribuibili alla scarsa familiarità dell’Utente/Paziente con tali mezzi di comunicazione e il Professionista che effettua la Video-Consulenza Psicologica non è tenuto né abilitato a fornire pareri o consigli tecnici relativi al funzionamento di tali sistemi.


  • Chat-Consulenze e Audio-Consulenze


Le Chat-Consulenze sono Consulenze Psicologiche on line effettuate dagli Psicologi di Psicocenter consistenti nello scambio di messaggi scritti in tempo reale.

Per poter effettuare una Chat-Consulenza è necessario possedere i seguenti requisiti:


-  Una Linea ADSL con una velocità minima di upload di 512 kbps e di download di 4MBps Per il momento sono assolutamente sconsigliate le "penne usb” HSDPA (tutti i tipi) a causa della loro forte instabilità/discontinuità nei collegamenti.

-  Un Computer con un sistema operativo aggiornato e collegato alla linea ADSL

-  Una tastiera per scrivere i messaggi.


Oltre alle tecnologie su citate, per poter effettuare una Chat-Consulenza è necessario avvalersi di un Software e di un servizio per le Chat. A tal fine Psicocenter si di due dei più diffusi ed efficienti servizi gratuiti di Chat (e Video-Chiamate) attualmente esistenti: Skype ed MSN.

Per poter usufruire di questi servizi è necessario che l’Utente/Paziente scarichi (gratuitamente) il software di Skype e/o di MSN dai rispettivi siti web ufficiali.

Per le Chat-Consulenze valgono inoltre le stesse avvertenze riportate nel paragrafo sulle Video-Consulenze on line.


  • Audio-Consulenze


Le Audio-Consulenze sono Consulenze Psicologiche effettuate dagli Psicologi di Psicocenter attraverso l’uso del telefono. Psicocenter fornisce 3 modalità di effettuazione delle Audio-Consulenze:


a -     Audio-Consulenza da Rete Fissa a Rete Fissa: in questo caso l’Utente/Paziente viene contattato telefonicamente dal Professionista nel giorno e nell’ora stabiliti e al numero di rete fissa fornito in sede di prenotazione. In questo caso i costi della telefonata sono totalmente a carico di Psicocenter.

b -     Audio-Consulenza da Rete Mobile a Rete Fissa: in questo caso sarà l’Utente/Paziente ad effettuare la chiamata dal proprio telefono mobile al numero telefonico di rete fissa fornito dalla ISP, nel giorno e nell’ora stabiliti al momento della prenotazione. In tutti i casi tutti i costi della chiamata dal telefono mobile dell’Utente/Paziente al telefono fisso di Psicocenter saranno esclusivamente a carico dell’Utente/Paziente.

c -     Audio-Consulenza da Rete Mobile a Rete Mobile: anche in questo caso sarà l’Utente/Paziente ad effettuare la chiamata dal proprio telefono mobile al numero telefonico di rete mobile fornito dalla ISP nel giorno e nell’ora stabiliti al momento della prenotazione. Per questo tipo di Audio-Consulenze Psicocenter mette a disposizione i numeri telefonici di tre compagnie: TIM, Vodafone e Wind. In tutti i casi tutti i costi della chiamata dal telefono mobile dell’Utente/Paziente al telefono mobile di Psicocenter saranno esclusivamente a carico dell’Utente/Paziente.


AVVERTENZE – In nessun caso Psicocenter potrà essere considerato responsabile del malfunzionamento dei servizi di telefonia erogati dalle compagnie telefoniche di volta in volta utilizzate.


  • e-Mail-Consulenze


Psicocenter svolge anche un servizio di email-consulenze articolato nelle tipologie riportate nella seguente tabella:


Tipo

Descrizione



eMail-Consulenze Standard

Lo/la Psicologo/a risponde entro  48 ore dalla ricezione dell'email e del pagamento inviati dall’Utente.

eMail-Consulenze Veloce

Lo/la Psicologo/a risponde entro  24 ore dalla ricezione dell'email e del pagamento inviati dall’Utente.

eMail-Consulenze Rapido

Lo/la Psicologo/a risponde entro  4 ore dalla ricezione dell'email e del pagamento inviati dall’Utente.

Dopo aver effettuato il pagamento l'Utente può spedire la sua email allo Psicologo/a di Psicocenter di turno al seguente indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Per prenotare una eMail-Consulenza è necessario effettuare il pagamento. Una volta effettuato il pagamento la email dell'Utente/Paziente sarà esaminata da uno Psicologo di Psicocenter che invierà l'email di risposta entro i limiti di tempo stabiliti. Il conteggio del tempo è effettuato a partire dall’arrivo della email a Psicocenter o a partire dalla notifica di pagamento a Psicocenter qualora l’Utente/Paziente spedisca l’email prima di effettuare il pagamento.


  • Consulenza Gratuita


In via sperimentale e per un periodo di tempo limitato, la ISP fornisce a tutti i Soci la possibilità di usufruire di una consulenza psicologica online gratuita sotto forma di email e alle condizioni sotto indicate.

L'utilizzo del servizio implica necessariamente l'osservazione delle seguenti regole:


  1. Spedire la propria email dallo stesso identico indirizzo email fornito in sede d'iscrizione alla ISP (email provenienti da indirizzi sconosciuti non saranno prese in considerazione).
  2. Spedire l'email esclusivamente dalla web-mail visibile e utilizzabile esclusivamente dagli Utenti iscritti alla ISP sul sito dell'associazione stessa all'indirizzo www.i-s-p.org.
  3. Spiegare bene ed in modo sintetico le ragioni per cui si chiede la consulenza psicologica. L'email non deve essere più lunga 2000 caratteri spazi inclusi.


La ISP non garantisce la risposta a tutti i soci richiedenti e in tempi definiti. Nel caso di un eccessivo numero di richieste la ISP si riserva il diritto di non rispondere a tutte le richieste pervenute.

Non è obbligatorio fornire il proprio nome e cognome, qualora l'Utente/Paziente volesse mantenere l'anonimato.


  • Consulenze faccia a faccia presso la Sede Centrale Psicocenter


Nello stesso modulo di prenotazione per le Consulenze online l’Utente/Paziente può effettuare le prenotazioni per le consulenze “faccia a faccia” presso la Sede Centrale di Psicocenter a Roma.

Una volta effettuata la prenotazione e il pagamento Psicocenter fornirà all’Utente tutte le indicazioni per raggiungere lo Psicologo/a nel giorno e orario stabiliti.

Per gli appuntamenti successivi l’Utente/Paziente potrà decidere o meno di continuare ad avvalersi del sistema di prenotazione di Psicocenter.it e di tutti i servizi di segreteria, di supervisione dell’operato degli Psicologi, di monitoraggio e controllo operati da Psicocenter.


  • Consulenze presso lo studio professionale di un Professionista di Psicocenter Italia


Nello stesso modulo di prenotazione per le Consulenze online, e seguendo la stessa procedura, l’Utente/Paziente può effettuare le prenotazioni per le consulenze “faccia a faccia” presso lo studio professionale di uno dei Professionisti appartenenti alla rete professionale Psicocenter Italia, direttamente coordinata dalla Sede Centrale Psicocenter.


  • Servizio di Supervisione


Tutti gli Utenti/Pazienti in cura o trattamento con uno dei Professionisti di Psicocenter o di Psicocenter Italia, sin dalla prima consulenza a pagamento potrà usufruire del servizio di Supervisione. Durante tutto il periodo del trattamento l’Utente/Paziente, in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione, ha diritto a richiedere a Psicocenter il servizio di supervisione al costo di una normale consulenza faccia a faccia.

Il servizio di supervisione è finalizzato a fornire tanto all’Utente/Paziente quanto al Professionista un punto di vista esterno e imparziale circa le eventuali problematiche alla base della richiesta di supervisione. Lo Psicologo di Psicocenter dopo aver raccolto informazioni sul caso sia dallo psicologo che dal paziente, fornirà il suo parere professionale tanto al Professionista quanto al Paziente nel pieno rispetto dell’autonomia metodologica e decisionale del professionista che ha in trattamento il paziente.


  • Monitoraggio attivo


A tutti gli Utenti/Pazienti che si avvalgono dei servizi dei Professionisti di Psicocenter e di Psicocenter Italia è data la possibilità (fortemente consigliata) di esprimere liberamente le proprie impressioni positive o negative circa l’efficacia e la qualità delle prestazioni professionali di cui hanno usufruito o stanno usufruendo. Tale valutazione può essere effettuata tramite l’apposito modulo dei contatti sul sito web www. Psicocenter.it, anche in forma anonima; in tutti i casi la valutazione data dall’Utente/Paziente e il suo nome non saranno mai pubblicati o resi noti in alcun modo a terzi o ai professionisti che ne sono oggetto. Queste valutazioni costituiscono informazioni strettamente riservate che saranno utilizzate dallo Staff di Psicocenter per monitorare e migliorare la qualità dei servizi, a vantaggio degli Utenti di Psicocenter e di Psicocenter Italia.


  • Abilitazione alle Consulenze on line


Psicocenter utilizza linee ad alta velocità sia in download che in upload per rendere possibile il più alto livello di qualità della connessione possibile, sempre compatibilmente ai limiti tecnici imposti dai gestori della rete telefonica e totalmente indipendenti da Psicocenter.

Per poter garantire all’utenza collegamenti ad alta velocità e tecnologie ad elevate prestazioni, attualmente tutte le Consulenze on line e le Audio-Consulenze sono effettuate da Psicologi che operano dalla Sede Centrale di Psicocenter di Roma dotata di tali tecnologie e collegamenti.


  • Regole sulla Registrazione delle Consulenze on line


Gli Psicologi di Psicocenter sono consapevoli della possibilità che l’interazione attraverso mezzi telematici possa comportare la registrazione e la memorizzazione delle informazioni anche da parte dell’utente. Per favorire ulteriormente la protezione della privacy dell’Utente/Paziente, Psicocenter vieta rigorosamente la registrazione e la riproduzione (audio, video, cartacea e/o con qualunque altro mezzo) della consulenza e di tutto il materiale relativo ad essa da parte dell’Utente/Paziente o di altri individui che possono avere accesso al computer utilizzato per la consulenza stessa; in caso contrario Psicocenter declina ogni responsabilità circa l’utilizzo improprio e/o illegale del computer e del materiale registrato da parte dell’utente o di altri individui aventi accesso al computer o al mezzo utilizzato per la consulenza.


3) Conclusione del contratto


Per poter usufruire dei servizi di Psicocenter.it l’Utente deve aver letto, compreso e accettato le Condizioni Contrattuali oggetto del presente documento. Nei moduli di prenotazione il paziente è invitato a selezionare una Checkbox per dichiarare di aver letto i Termini e le Condizioni del servizio (consultabili cliccando sui link presenti nello stesso modulo).

Nel caso dei pagamenti online con Carta di Credito l’accettazione del contratto sarà considerata effettiva nel momento in cui l’Utente preme (clicca sul) pulsante giallo dei pagamenti online “Paga adesso” ed effettua il pagamento.

Nel caso dei pagamenti con Bonifico Bancario, Bollettino Postale o Vaglia Postale il contratto si intende effettivamente concluso solo nel momento in cui Psicocenter avrà notizia dell'avvenuto pagamento del servizio da parte del cliente.


4) Modalità di Pagamento


Psicocenter accetta le seguenti Forme di Pagamento:


-           Carta di Credito (Visa, Mastercard, American Express, Postepay)

-           PayPal

-           Bonifico Bancario

-           Bollettino Postale

-           Vaglia Postale



  • PAGAMENTI CON CARTE DI CREDITO O CON PayPal


Per prenotare una Consulenza con uno Psicologo di Psicocenter o di Psicocenter Italia, basta selezionare negli appositi moduli di registrazione il tipo di Consulenza desiderata e cliccare sul pulsante giallo "Paga adesso". Immediatamente dopo l'utente sarà reindirizzato alla pagina dei pagamenti immediati e sicuri con Carta di Credito (Visa, Mastercard, American Express, Postepay, ecc.). L'utente può pagare nei due seguenti modi:


1 - Pagamento Diretto - basta semplicemente completare tutti i campi richiesti SENZA APRIRE UN CONTO PAYPAL e inviare la richiesta. A pagamento effettuato la Prenotazione della Consulenza sarà convalidata e l'Utente riceverà una email di notifica.


2 - Pagamento con Account PayPal - se l'Utente possiede già un conto PayPal verrà indirizzato alla pagina del login di PayPal. Se invece non ne possiede uno sarà indirizzato alla stessa pagina del "Pagamento Diretto" in cui è presente anche il link per aprire un nuovo account PayPal. L'Utente è libero di aprire un conto PayPal e pagare tramite esso oppure di pagare direttamente con la propria Carta di Credito. Anche in questo caso la convalida della prenotazione è immediata e l'Utente riceverà una risposta entro e non oltre il limite di tempo stabilito per il servizio acquistato.


Tutte le transazioni con Carta di Credito si svolgono su Server Sicuro (SSL) con certificato Verisign e crittografia dati sino a 256 bit.


  • · PAGAMENTI CON CONTO CORRENTE BANCARIO O CON BOLLETTINO POSTALE


Psicocenter accetta anche pagamenti con Bonifico Bancario o con Bollettino Postale. Questi tipi di pagamento sono molto più lenti rispetto a quello con Carta di Credito o PayPal (consigliati). Per queste forme di pagamento utilizzare le Coordinate Bancarie pubblicate su Psicocenter.it.


Come Causale è necessario scrivere il tipo di consulenza prenotata e il cognome dello/a Psicologo/a.


Utilizzando queste forme di pagamento l'Utente, al momento della selezione del giorno e dell'ora della consulenza, non effettua una vera e propria prenotazione ma solo una Richiesta di Prenotazione per la data "x" all'ora "x".  La Richiesta di Prenotazione sarà trasformata in Prenotazione Convalidata solo dopo la ricezione della notifica di avvenuto pagamento da parte Psicocenter dalla Banca attraverso la quale Psicocenter effettua le transazioni: sino ad allora la data e l'ora selezionate rimarranno disponibili a tutti utenti e cioè non sono considerate prenotate. Nella pagina personale "Consulenze Prenotate" l'Utente può visualizzare tutte le prenotazioni effettuate, il loro status e il link per la cancellazione:

Nel caso di Richieste di Prenotazioni multiple (per lo stesso orario e data) la priorità di convalida della prenotazione sarà data all'Utente che per primo risulterà in regola col pagamento. Per velocizzare il processo di Convalida della Prenotazione è possibile inviare la ricevuta di pagamento via fax al seguente numero: 547577575. In questo caso Psicocenter valuterà la possibilità di convalidare la prenotazione anche senza aver ricevuto una comunicazione ufficiale dalla propria Banca.

Per tutte queste ragioni Psicocenter sconsiglia agi utenti che decidono di avvalersi di queste forme di pagamento di effettuare la Richiesta di Prenotazione prima di 7 giorni lavorativi a partire dal giorno in cui la si effettua.


  • PAGAMENTI CON VAGLIA POSTALE (Anche Banco Posta)


Psicocenter accetta anche pagamenti con Vaglia Postale (ordinario, circolare, veloce e internazionale - vedere il sito delle Poste Italiane o recarsi presso un qualsiasi ufficio postale per informazioni aggiornate sui servizi e sui costi). Utilizzare le seguenti informazioni:


Utilizzando queste forme di pagamento l'Utente, al momento della selezione del giorno e dell'ora della consulenza, non effettua una vera e propria prenotazione ma solo una Richiesta di Prenotazione per la data "x" all'ora "x".  La Richiesta di Prenotazione sarà trasformata in Prenotazione Convalidata solo dopo la ricezione della notifica di avvenuto pagamento da parte Psicocenter dalla Banca attraverso la quale Psicocenter effettua le transazioni: sino ad allora la data e l'ora selezionate rimarranno disponibili a tutti utenti e cioè non sono considerate prenotate.

Nel caso di Richieste di Prenotazioni multiple (per lo stesso orario e data) la priorità di convalida della prenotazione sarà data all'Utente che per primo risulterà in regola col pagamento. Per velocizzare il processo di Convalida della Prenotazione è possibile inviare la ricevuta di pagamento via fax al seguente numero: 06.99335853 . Anche in questo caso Psicocenter valuterà la possibilità di convalidare la prenotazione anche senza aver ricevuto il vaglia postale o una comunicazione ufficiale dalla propria Banca.


Tutti i costi aggiuntivi richiesti dalla propria Banca o da Poste Italiane per le operazioni di pagamento alla ISP per le prestazioni erogate dai professionisti di Psicocenter e di Psicocenter Italia sono completamente a carico dell'Utente/Paziente e non devono in alcun modo essere sottratte all'importo totale della prestazione prenotata, pena l'annullamento del contratto e della prenotazione.



  • Detrazione d’Imposta del 19%


L’Utente/Paziente ha diritto ad una detrazione d’imposta del 19% per le spese sanitarie, come previsto dalle attuali disposizioni di legge. Rientrano tra queste ultime anche le spese per le Consulenze Psicologiche effettuate con gli Psicologi di Psicocenter o di Psicocenter Italia. Per poter usufruire di tale detrazione è necessario utilizzare le fatture regolarmente e puntualmente rilasciate da ISP/Psicocenter.


5) Garanzie e limitazioni di responsabilità


In caso di eccessivo ritardo e/o di mancato incontro ad un appuntamento fissato attraverso con un Professionista di Psicocenter Italia , sia l’Utente/Paziente che il Professionista sono tenuti a comunicarlo urgentemente a Psicocenter attraverso le linee telefoniche preposte, entro e non oltre 15 minuti dall’inizio dell’ora esatta dell’appuntamento. In caso di ritardo eccessivo o di mancato appuntamento per colpa del Professionista, l’utente potrà scegliere se ricevere indietro la somma di denaro versata anticipatamente alla ISP o se prenotare un nuovo appuntamento anche con un altro Professionista. In caso di ritardo o di mancato appuntamento per colpa dell’Utente/Paziente quest’ultimo non avrà diritto ad alcun rimborso e/o posticipazione dell’orario di termine della prestazione professionale.


Il servizio viene reso limitatamente all'incarico e alle informazioni ricevute e il consulente non potrà essere ritenuto responsabile per indicazioni errate e/o incomplete inviate dall’utente.

Psicocenter non può ritenersi in alcun modo responsabile per ritardi, malfunzionamenti o interruzioni del servizio che siano stati causati da eventi imprevedibili o per forza maggiore o nel caso di inadempimento, manomissione, frode o abuso da parte del cliente o di terzi.

Psicocenter non può ritenersi in alcun modo responsabile dei danni che dovessero derivare al cliente o a terzi da un utilizzo improprio del parere, della consulenza o di ogni altra informazione o servizio comunque forniti dagli Psicologi di Psicocenter o di Psicocenter Italia.


Inoltre:


- Per nessuna ragione Psicocenter o la ISP potranno essere considerati responsabili di eventuali disservizi causati dal malfunzionamento delle linee ADSL/telefoniche proprie e/o dell’Utente/Paziente gestite dalle rispettive compagnie telefoniche.


- Per nessuna ragione Psicocenter o la ISP potranno essere considerati responsabili di eventuali disservizi causati dal malfunzionamento del servizio di Hosting che ospita il sito web Psicocenter.it.


- Per nessuna ragione Psicocenter o la ISP potranno essere considerati responsabili di eventuali disservizi causati dal malfunzionamento del servizio di trasmissione audio-video offerto da Skype o da MSN.


- Per nessuna ragione Psicocenter o la ISP potranno essere considerati responsabili circa l’inadeguatezza o il malfunzionamento delle tecnologie e dei software scelti e utilizzati dall’Utente.



- L’Utente/Paziente dichiara di essere a conoscenza del tariffario applicato dalla ISP per le prestazioni erogate tramite Psicocenter e Psicocenter Italia, e dichiara di segnalare tempestivamente alla ISP ogni eventuale variazione tariffaria in eccesso o in difetto dichiarata o richiesta dal Professionista non corrispondente al tariffario pubblicato sul sito web ufficiale www.psicocenter.it.


- La sicurezza, la gestione, l’utilizzo e il corretto funzionamento dei mezzi tecnologici e informatici nonché dei servizi usati per avvalersi dei servizi di Psicocenter sono sotto la responsabilità dell’Utente che richiede il servizio o dei gestori di detti servizi.


Per quanto riguarda le specifiche tecniche delle tecnologie e dei software necessari ad un corretto funzionamento dei propri mezzi tecnologici e informatici (ai fini dell’utilizzo dei servizi di Psicocenter.it), lo staff di Psicocenter.it non fornisce nessun tipo di informazione e/o assistenza, eccezion fatta per le operazioni più semplici necessarie all’utilizzo dei servizi.  La responsabilità della scelta, dell’utilizzo e del buon funzionamento delle tecnologie e dei software dell’Utente è dunque totalmente a carico di quest’ultimo.


Prima di prenotare una Consulenza on line, per evitare ritardi, problemi e incomprensioni, è fortemente consigliato rivolgersi ad un tecnico o esperto di fiducia ed effettuare delle prove di trasmissione (Video, Audio, Chat, Email, Voip) per conto proprio.


  • Legislazioni di altri Paesi


Gli Psicologi di Psicocenter sono consapevoli del fatto che il servizio di consulenza è utilizzabile anche al di fuori dei confini nazionali e che gli utenti possono afferire a nazionalità, etnie, religioni, costumi e riferimenti normativi disomogenei rispetto a quelli del professionista, nonché del fatto che regolamentazioni diverse (o assenti) della professione di psicologo in altre nazioni possono indurre aspettative inadeguate, incongrue o errate da parte dell’utilizzatore.

In tutti questi casi l’Utente/Paziente è tenuto ad informarsi circa la regolamentazione e la legislazione che regola la Professione dello Psicologo e le relazioni tra Psicologo e paziente in Italia consultando la relativa documentazione pubblicata anche su Psicocenter.it.


  • Conoscenze sulle Caratteristiche e i Limiti dei mezzi telematici


Gli psicologi di Psicocenter sono consapevoli delle caratteristiche e dei limiti dei mezzi informatici/telematici utilizzati e di tenere conto della ancora ridotta disponibilità di informazioni sulle differenze con l’interazione diretta.


6) Diritto di recesso


L’Utente ha diritto di recedere dal presente contratto entro dieci giorni dalla richiesta.

L’Utente è comunque a conoscenza ed accetta che ove la fornitura del servizio richiesto avvenga entro il termine di 10 giorni dal momento della conclusione del contratto non potrà esercitare tale diritto.

L’Utente è comunque a conoscenza che non potrà esercitare il diritto di recesso ove il servizio sia di carattere personalizzato o comunque reso a soddisfacimento di una richiesta particolare.

Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine previsto, di una comunicazione scritta mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: International Society of Psychology (ISP), Via Dino Campana 15, 00144 Roma.

Qualora nel modulo di prenotazione non siano visibili i dati del professionista di turno che l'Utente/Paziente seleziona per la prenotazione di un servizio, tali dati saranno trasmessi in tempi rapidi all'indirizzo email specificato dall'Utente/Paziente in fase di prenotazione. In tal caso l'Utente/Paziente ha il diritto di recedere dal contratto a patto che ne dia comunicazione  non oltre 12 ore dopo la comunicazione del nome del professionista di turno e 12 ore prima dell'appuntamento prenotato, nelle seguenti modalità:


email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

fax: 06.99335853


Nel documento di disdetta inviato è necessario riportare i seguenti dati:


- Oggetto: Disdetta Appuntamento

- Nome e Cognome

- Codice Fiscale

- Tipo di consulenza da disdire

- Ora e giorno esatti dell'appuntamento da disdire

- Motivo (facoltativo)


A domanda di disdetta ricevuta la ISP invierà all'Utente/Paziente una email di risposta all'indirizzo specificato dall'Utente/Paziente.


7) Obblighi del consulente


Lo Psicologo di Psicocenter o di Psicocenter Italia che ha accettato l'incarico si obbliga, fatte salve le diverse regole contenute nelle presenti condizioni generali di contratto, a fornire il servizio richiesto negli orari e modalità pubblicate su Psicocenter.it.


Lo Psicologo di Psicocenter o di Psicocenter Italia si obbliga altresì a gestire il trattamento dei dati personali del cliente, pervenuti a sua conoscenza in ragione del mandato conferito, in condizioni di assoluta sicurezza e riservatezza, comunque in conformità alla normativa deontologica e in materia di tutela della privacy, così come disposto dal D.L. n. 196 del 30.6.2003 ( Legge Privacy).


8) Obblighi dell’Utente


L’Utente/Paziente garantisce la veridicità e la completezza di tutte le informazioni e dei dati personali forniti al momento della richiesta del servizio o successivamente. Il cliente si impegna altresì a:


1 - non utilizzare il servizio al fine di effettuare comunicazioni che arrechino danni, molestie o turbative a terzi, o che violino comunque l'ordinamento vigente;

2 - non utilizzare il servizio per la divulgazione di scritti o altro materiale di carattere diffamatorio, osceno, blasfemo, razzista, pornografico e contrario comunque al buon costume;

3 - non utilizzare il servizio in violazione delle norme in materia dei tutela della riservatezza;

4 - non utilizzare il servizio per divulgare materiale protetto da diritto d'autore senza il consenso dell'avente diritto;

5 - non consentire l'utilizzo del servizio a terzi non autorizzati;

6 - proteggere i propri sistemi informatici dall'accesso di terzi non autorizzati o da virus informatici;


Nell'ipotesi di violazione di tali obblighi, il cliente si obbliga a manlevare Psychocenter International s.r.l., il Professionista che effettua la prestazione psicologica e ogni altro preposto o incaricato da qualsiasi azione che venga proposta nei loro confronti, nonché da ogni altro pregiudizio di natura patrimoniale o non patrimoniale che gli stessi clienti o terzi abbiano a subire.

L’Utente/Paziente si impegna a comunicare con sollecitudine al sito e al consulente incaricato ogni eventuale reclamo o incertezza in ordine ai servizi ricevuti. In ogni caso il cliente si impegna a non avviare alcuna azione legale nei confronti della ISP, dello Staff di Psicocenter.it e degli Psicologi di Psicocenter o di Psicocenter Italia, senza avere preventivamente informato gli stessi delle eventuali difficoltà insorte.


9) Risoluzione del contratto


Il presente contratto deve ritenersi risolto di diritto senza necessità di preventiva costituzione in mora ove il cliente non adempia anche parzialmente alle obbligazioni di cui alle presenti condizioni di contratto. È fatto comunque salvo ogni diritto del consulente a richiedere il pagamento del maggior danno subito.


10)   Riservatezza trattamento dati ai sensi della Legge 675/96


Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati e saranno usati dalla ISP e dagli Psicologi di Psicocenter e di Psicocenter Italia unicamente per lo svolgimento della attività professionale connessa alla richiesta dell'Utente/Paziente e che in nessun caso saranno diffusi o resi noti a terzi. Le email o le prenotazioni inviate dall'utente, una volta esaurita la procedura di consulenza, saranno automaticamente distrutte tranne diversa indicazione del paziente.

Pertanto, ai sensi degli articoli 9-10-11-12-13-e 14 della Legge su citata si autorizza la ISP a raccogliere, registrare e utilizzare tali dati.




Informativa sul trattamento dei dati personali

(ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196)



Il D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), sancisce che “chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano” e individua una serie di garanzie e principi per assicurare il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, la riservatezza, l’identità personale e il diritto alla protezione dei dati.


L'International Society of Psychology (ISP), nel rispetto dei principi sanciti dal Codice, offre agli utenti la possibilità di interagire con il sito web Psichepedia.it per consultare o utilizzare i servizi on-line in esso presenti.


Questa informativa è fornita quindi esclusivamente per il sito di Psichepedia.it (.com e .eu) e non per altri siti web esterni eventualmente accessibili tramite link.


Ai sensi dell’art. 13 del predetto D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si forniscono le seguenti informazioni:


1) Finalità del trattamento


I Suoi dati personali raccolti in funzione della Sua qualità di Utente dei servizi on line di Psicocenter.it (.com e .eu), sono trattati esclusivamente per le finalità previste da norme di Legge o di Regolamento, nell’ambito dell’ordinaria gestione e erogazione dei servizi forniti.


2) Modalità del trattamento


I dati sono trattati secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento.

I dati sono trattati esclusivamente da soggetti incaricati del trattamento, anche mediante l’utilizzo di strumenti automatizzati idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.


3) Natura del trattamento


I servizi on line sono accessibili previo conferimento facoltativo o obbligatorio dei dati. Qualora sia previsto il conferimento obbligatorio, l’eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti impedisce l’accesso al servizio e comporta conseguentemente l’impossibilità da parte degli interessati di usufruire dei servizi on line offerti.


4) Comunicazione e diffusione dei dati


I dati personali possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici e privati e possono essere diffusi, con esclusione dei dati idonei a rivelare lo stato di salute, quando tali trattamenti siano previsti da disposizioni di legge, di regolamento o da accordi.


5) Titolare e Responsabile del trattamento


Il Titolare del trattamento è l' International Society of Psychology. Responsabile del Trattamento è il Presidente dell'associazione.


6) Diritti dell’interessato


Gli utenti in qualità di interessati del trattamento, possono esercitare i diritti elencati nell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 di seguito riportato integralmente:


Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2.L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi

dell'articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che

possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di

responsabili o incaricati.

3. L'interessato ha diritto di ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.




CONSENSO INFORMATO PER LA CONSULENZA PSICOLOGICA


Lo Psicologo con il quale l'Utente/Paziente intende svolgere la consulenza psicologica, regolarmente abilitato all'esercizio della professione, reolarmente iscritto all'Albo Professionale d'appartenenza e in possesso di partita IVA, in data odierna prima di rendere prestazioni professionali in favore dell'Utente/Paziente sottoscrivente il presente consenso informato,  gli/le fornisce le seguenti informazioni:



• ai sensi dell’art. 1 della legge n. 56/89 istitutiva dell’Ordine degli Psicologi,

al fine di rendere le suddette prestazioni potranno essere utilizzati strumenti

conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di

abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico;

• lo Psicologo è tenuto all’osservanza del Codice Deontologico degli Psicologi

Italiani, che prevede anche l’obbligo al segreto professionale derogabile solo

previo valido e dimostrabile consenso del cliente;

• le prestazioni saranno rese secondo le modalità, nei luoghi e negli orari messi

a disposizione e pubblicati sul sito www.psicocenter.it e scelti dall'Utente/Paziente.

Le prestazioni saranno finalizzate ad analizzare, insieme al cliente, la domanda

d’aiuto per poi concordare un percorso mirato a promuovere un processo

strategico di risoluzione delle problematiche emerse;

• gli strumenti principali di intervento saranno la “relazione” tra psicologo e cliente,

il colloquio clinico ed alcuni strumenti standardizzati (Test); a tal fine potranno essere usati

strumenti conoscitivi e d'intervento per la prevenzione, la diagnosi, l'abilitazione e la riabilitazione

e il sostegno psicologico.

La durata complessiva delle prestazioni non può essere definita a priori;

la durata e la frequenza degli incontri sarà valutata in base alla richiesta ed alla

disponibilità del cliente e del professionista;

• la consulenza psicologica potrebbe in alcuni casi rivelarsi inefficace e non in

grado di produrre gli effetti desiderati (in tal caso sarà cura del professionista

informare adeguatamente il cliente e valutare se proporre una nuovo contratto di

consulenza psicologica oppure di proporre l’interruzione della stessa);

i benefici e gli effetti conseguibili mediante una consulenza psicologica sono il

miglioramento del benessere psicologico e relazionale;

il cliente potrà interrompere il rapporto col professionista in qualsiasi momento,

gli comunicherà tale volontà di interruzione rendendosi disponibile ad effettuare

un ultimo incontro finalizzato alla sintesi del lavoro svolto fino ad allora;

in qualunque momento lo Psicologo potrà decidere di interrompere la consulenza

psicologica per necessità e/o impedimento personale, ovvero per esigenze

relative all’efficacia della consulenza stessa, ovvero perché non ritenga più utile

la consulenza psicologica per il cliente. Potrà anche consigliare al paziente di

avvalersi delle prestazioni di un altro professionista;

• il compenso sarà preventivamente comunicato al paziente.




 

Cliccando sul pulsante sottostante "Accetto" dichiaro di aver letto attentamente e di accettare i Termini e le Condizioni su riportate:

 

 

 

 

 

ACCETTO

 

 


Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per inviare informazioni in linea con le tue preferenze. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo.